
I formati nei quali essi sono disponibili sono 1024x768, 1280x960, 1600x1200 pixel.
Per scaricare i wallpaper, è sufficiente visitare la sezione "Wallpaper" del sito ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte.
A cura di Alessandro Barbero e Andrea Merlotti
Dai castelli in Terrasanta alle corti europee, dai mari solcati dalle galere di Malta ai campi di battaglia napoleonici, gli ordini cavallereschi hanno attraversato per quasi un millennio la storia europea. La mostra ne ripercorre la vicenda, partendo dai cavalieri Templari e Teutonici per giungere fino agli ordini di merito. Un viaggio dall’Europa medievale a quella dell’Illuminismo, che è ospitato nelle nuove Sale delle Arti dei Piani Alti della Reggia e che presenta opere di autori quali Tiziano, Carracci, Rubens e Goya, rari manoscritti, meravigliose armature, preziosi gioielli e la misteriosa “Testa di Templecombe”.
Sale delle Arti nei Piani Alti della Reggia di Venaria (Torino)
Dal 28 novembre 2009 all’11 aprile 2010
Per maggiori dettagli: www.lavenaria.it
Tali dati sono indice del fatto che i contenuti pubblicati sulla pagina stanno conquistando sempre più la platea di fan, destando il loro interesse e stimolandoli alla partecipazione attiva.
La fan page nasce come vetrina sui Grandi Eventi che la Reggia di Venaria organizzerà ed ospiterà. A tali eventi è dedicata la scheda "Mostre", che ne offre una panoramica: l'evento centrale è oggi la mostra "Diademi e gioielli reali. Capolavori dell'arte orafa italiana per la Corte Sabauda".
L'obiettivo principale della pagina è quello di coinvolgere il più possibile i propri fan: solo affiancando elementi partecipativi a contenuti di qualità, infatti, è ipotizzabile ottenere una crescita sostanziale delle adesioni, delle interazioni, dell'interesse generale del "pubblico".
In quest'ottica, sono stati lanciati due quiz("Scopri quale pietra preziosa si adatta meglio alla tua personalità!" e "Quanto gemmologo c'è in te") ed un sondaggio (nella scheda omonima), "Qual è oggi il regalo più ambito da una donna?". Ma, soprattutto, un contest fotografico, che si concluderà il 24 ottobre p.v. e che sta riscuotendo un apprezzabile successo. Le immagini "vincitrici" verranno pubblicate sull'album ufficiale de La Venaria Reale su Flickr e sul sito ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte.
Ottimo successo hanno avuto, in termini di gradimenti e commenti, i video e gli album fotografici sulla Reggia pubblicati: ciò ha ulteriormente spinto le adesioni e le interazioni.
Infine, sono stati contattati gli amministratori di fan page e gruppi su Facebook incentrati sulla Reggia, su Venaria, su altri beni architettonici, richiedendo loro di inoltrare un messaggio di promozione della fan page ai propri fan e membri, in modo da allargare quanto più possibile il bacino di potenziali utenti.
Fan page su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Venaria-Reale-Italy/La-Venaria-Reale/110791226579
Sito ufficiale Residenze Reali del Piemonte: www.residenzerealidelpiemonte.it
Album ufficiale de La Venaria Reale su Flickr:
Per il secondo anno consecutivo l'Amministrazione comunale di Venaria, d'intesa con il Consorzio La Venaria Reale ed in collaborazione con la Fondazione Via Maestra, l'Avta-Amici della Reggia e l'Associazione Percorsi, festeggia la ricorrenza di Sant'Uberto. Il grande evento celebrativo è ideato per sancire il rapporto stretto tra la città e la sua Reggia, individuato nel periodo della commemorazione di Sant'Uberto che cade il 3 novembre.
Sant'Uberto è il patrono dei cacciatori, alla sua ricorrenza sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria : la nascita stessa della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo e oltre.
Reggia e borgo cittadino sono in tale occasione uniti per volere di papa Clemente IX Rospigliosi che nel 1669 inviò le reliquie di Sant'Uberto Martire a Carlo Emanuele II duca di Savoia, disponendo nell'atto di donazione che esse fossero collocate in un edificio sacro aperto non solo alla corte, ma a tutti. E' questa la ragione della particolarità della Cappella Regia , meglio nota come chiesa di Sant'Uberto, che ha l'ingresso principale rivolto verso il borgo cittadino , a differenza di tutte le altre cappelle auliche, raggiungibili solo dall'interno di palazzi e castelli.
Dal 1995 l'Associazione Percorsi ha curato la ripresa del rituale, accompagnando la messa in onore del Santo con musiche eseguite dai propri Ensembles, l'Equipaggio della Regia Venaria e la Reale Scuderia. Tale tipo di cerimonia religiosa, tuttora in uso in Francia, Belgio e Mitteleuropa, contempla la presenza vicino all'altare di segugi e falconi.
Per maggiori info: www.lavenaria.it