
I formati nei quali essi sono disponibili sono 1024x768, 1280x960, 1600x1200 pixel.
Per scaricare i wallpaper, è sufficiente visitare la sezione "Wallpaper" del sito ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte.
A cura di Alessandro Barbero e Andrea Merlotti
Dai castelli in Terrasanta alle corti europee, dai mari solcati dalle galere di Malta ai campi di battaglia napoleonici, gli ordini cavallereschi hanno attraversato per quasi un millennio la storia europea. La mostra ne ripercorre la vicenda, partendo dai cavalieri Templari e Teutonici per giungere fino agli ordini di merito. Un viaggio dall’Europa medievale a quella dell’Illuminismo, che è ospitato nelle nuove Sale delle Arti dei Piani Alti della Reggia e che presenta opere di autori quali Tiziano, Carracci, Rubens e Goya, rari manoscritti, meravigliose armature, preziosi gioielli e la misteriosa “Testa di Templecombe”.
Sale delle Arti nei Piani Alti della Reggia di Venaria (Torino)
Dal 28 novembre 2009 all’11 aprile 2010
Per maggiori dettagli: www.lavenaria.it
Tali dati sono indice del fatto che i contenuti pubblicati sulla pagina stanno conquistando sempre più la platea di fan, destando il loro interesse e stimolandoli alla partecipazione attiva.
La fan page nasce come vetrina sui Grandi Eventi che la Reggia di Venaria organizzerà ed ospiterà. A tali eventi è dedicata la scheda "Mostre", che ne offre una panoramica: l'evento centrale è oggi la mostra "Diademi e gioielli reali. Capolavori dell'arte orafa italiana per la Corte Sabauda".
L'obiettivo principale della pagina è quello di coinvolgere il più possibile i propri fan: solo affiancando elementi partecipativi a contenuti di qualità, infatti, è ipotizzabile ottenere una crescita sostanziale delle adesioni, delle interazioni, dell'interesse generale del "pubblico".
In quest'ottica, sono stati lanciati due quiz("Scopri quale pietra preziosa si adatta meglio alla tua personalità!" e "Quanto gemmologo c'è in te") ed un sondaggio (nella scheda omonima), "Qual è oggi il regalo più ambito da una donna?". Ma, soprattutto, un contest fotografico, che si concluderà il 24 ottobre p.v. e che sta riscuotendo un apprezzabile successo. Le immagini "vincitrici" verranno pubblicate sull'album ufficiale de La Venaria Reale su Flickr e sul sito ufficiale delle Residenze Reali del Piemonte.
Ottimo successo hanno avuto, in termini di gradimenti e commenti, i video e gli album fotografici sulla Reggia pubblicati: ciò ha ulteriormente spinto le adesioni e le interazioni.
Infine, sono stati contattati gli amministratori di fan page e gruppi su Facebook incentrati sulla Reggia, su Venaria, su altri beni architettonici, richiedendo loro di inoltrare un messaggio di promozione della fan page ai propri fan e membri, in modo da allargare quanto più possibile il bacino di potenziali utenti.
Fan page su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Venaria-Reale-Italy/La-Venaria-Reale/110791226579
Sito ufficiale Residenze Reali del Piemonte: www.residenzerealidelpiemonte.it
Album ufficiale de La Venaria Reale su Flickr:
Per il secondo anno consecutivo l'Amministrazione comunale di Venaria, d'intesa con il Consorzio La Venaria Reale ed in collaborazione con la Fondazione Via Maestra, l'Avta-Amici della Reggia e l'Associazione Percorsi, festeggia la ricorrenza di Sant'Uberto. Il grande evento celebrativo è ideato per sancire il rapporto stretto tra la città e la sua Reggia, individuato nel periodo della commemorazione di Sant'Uberto che cade il 3 novembre.
Sant'Uberto è il patrono dei cacciatori, alla sua ricorrenza sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria : la nascita stessa della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo e oltre.
Reggia e borgo cittadino sono in tale occasione uniti per volere di papa Clemente IX Rospigliosi che nel 1669 inviò le reliquie di Sant'Uberto Martire a Carlo Emanuele II duca di Savoia, disponendo nell'atto di donazione che esse fossero collocate in un edificio sacro aperto non solo alla corte, ma a tutti. E' questa la ragione della particolarità della Cappella Regia , meglio nota come chiesa di Sant'Uberto, che ha l'ingresso principale rivolto verso il borgo cittadino , a differenza di tutte le altre cappelle auliche, raggiungibili solo dall'interno di palazzi e castelli.
Dal 1995 l'Associazione Percorsi ha curato la ripresa del rituale, accompagnando la messa in onore del Santo con musiche eseguite dai propri Ensembles, l'Equipaggio della Regia Venaria e la Reale Scuderia. Tale tipo di cerimonia religiosa, tuttora in uso in Francia, Belgio e Mitteleuropa, contempla la presenza vicino all'altare di segugi e falconi.
Per maggiori info: www.lavenaria.it
Inoltre, l'11 ottobre la Reggia di Venaria festeggerà il II "compleanno", evento per il quale sono previsti grandi spettacoli e animazioni.
Per festeggiare i 2 traguardi raggiunti, la fan page ufficiale La Venaria Reale propone 2 contest fotografici.
Le fotografie vincitrici del concorso verranno pubblicate sull’album ufficiale La Venaria Reale su Flickr e diventeranno wall paper scaricabili dal sito delle Residenze Reali del Piemonte.
Visitando la fan page e diventando fan è possibile partecipare al concorso: sarà sufficiente postare delle fotografie che ritraggano la Reggia e le sue bellezze, o l’affascinante mondo dei preziosi. Tutti i dettagli si possono trovare sulla Fan Page.
Un anniversario è certamente tempo per bilanci e riflessioni, ma anche momento di festa e occasione per divertirsi insieme.
A partire dalle ore 11, in un crescendo di eventi e spettacoli, la Reggia, i Giardini, piazza della Repubblica e la Corte d’onore si riempiranno di suoni, giochi e animazioni con spettacoli di musica, danza, teatro e con la magia del circo.
La festa proseguirà per tutta la giornata fino al momento del taglio della torta e del gran finale con lo spettacolo del Teatro d’acqua della Fontana del Cervo.
Informazioni: tel.: +39 011 4992333 - www.lavenaria.it
A tali eventi è dedicata la scheda "Mostre", la sezione più importante della pagina. Essa offre una panoramica degli eventi in corso: in questi giorni le luci della ribalta sono dedicate alla mostra "Diademi e gioielli reali. Capolavori dell'arte orafa italiana per la Corte Sabauda".
Nella sezione sono presenti una breve presentazione, un box per inoltrare l'invito agli amici, l'elenco di link agli altri social network che compongono l'ecosistema
digitale La Venaria, la possibilità di scaricare la brochure della mostra.
Ma gli elementi centrali della scheda sono quelli che favoriscono il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti: i quiz "Scopri quale pietra preziosa si adatta meglio alla tua personalità!" e "Quanto gemmologo c'è in te". I quiz hanno l'obiettivo di garantire l'interesse degli utenti e di "movimentare" la fan page.
Con lo stesso scopo è stato realizzato il sondaggio (nella scheda omonima) "Qual è oggi il regalo più ambito da una donna?", altro importante elemento di interattività.
In "Bacheca" sono stati inseriti una serie di aneddoti e curiosità relativi
ai gioielli, mentre nelle "Foto", sono stati caricati 2 album di immagini (in parte relative ai capolavori esposti,, in parte fotografie di diamanti celebri.
Attorno alla fan page è stata costruita una vera e propria campagna di promozione su Facebook: in particolare, abbiamo coinvolto altri gruppi e fan page incentrati sulla Venaria, sui gioielli, su beni artistici ed architettonici.
La pagina verrà costantemente arricchita di novità e proposte, che avranno l'obiettivo di coinvolgere ed accrescere ulteriormente gli utenti.
Fan page su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Venaria-Reale-Italy/La-Venaria-Reale/110791226579
Un affascinante ed evocativo labirinto ispirato al Sistema Solare e ai suoi pianeti, in cui perdersi e lasciarsi incantare dalle suggestioni della natura e del gioco.
L’ingresso al Labirinto di girasoli è compreso nel biglietto di ingresso ai Giardini, dalle ore 10 alle ore 18.
L'esposizione rientra nel percorso di visita della Reggia ed è compresa nel relativo biglietto d'ingresso.
Diademi e Gioielli Reali. Capolavori dell’arte orafa italiana per la Corte Sabauda, curata da Stefano Papi, esperto di gioielli, e da Tomaso Ricardi di Netro, storico e responsabile dell’Attività espositiva della Venaria Reale, sarà visitabile fino al 10 gennaio 2010.
La Venaria Reale presenta così una nuova tappa nel suo percorso di riscoperta degli usi, degli oggetti e delle tradizioni della corte sabauda.
Accanto a questi ci sono i gioielli “civili” che la devozione del popolo, dell’aristocrazia e della famiglia reale donarono nei secoli alla Madonna d’Oropa, il grande santuario sulle montagne di Biella che dominava, fisicamente e spiritualmente, tutto l’alto Piemonte. I più antichi risalgono al Seicento, i più moderni al Novecento. Gli orafi piemontesi, partendo da modelli a loro contemporanei, crearono questi monili per ornare la statua della Madonna, incastonando fede e devozione in giochi delicati di metalli e pietre preziose.
Lo sfarzo e la magnificenza, attraverso i quali si esplicita il prestigio dello Stato e della dinastia, verranno rievocati attraverso i grandi ritratti di parata e busti in marmo delle regine e delle principesse d’Italia, ornate dei loro gioielli, realizzati dai migliori ritrattisti italiani quali Giacomo Grosso e Pietro Canonica. Dall'estro creativo-tecnologico di Riccardo Mazza nascono tre “tableaux vivants” con i ritratti della Regina Margherita e di Maria José di Savoia che si illuminano, attraverso particolari proiezioni sulle speciali lastre in alluminio di grandi dimensioni (150x150 cm), per offrire ai visitatori tutta la brillante e seducente bellezza di diademi, pendenti e collier della Real Casa.
I gioielli sono esposti nel cosiddetto “snodo garoviano”, le quattro grandi sale di rappresentanza che precedono la Galleria Grande realizzate all’inizio del Settecento, dove si svolgevano le grandi cerimonie della corte sabauda.
Dove: Reggia di Venaria
Quando: dal 26 giugno 2009 al 10 gennaio 2010
Costo: esposizione compresa nel biglietto per il percorso di visita della Reggia
Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4992333
http://www.lavenaria.it
http://www.residenzerealidelpiemonte.it
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, riprendono le proposte dei Servizi Educativi, che hanno incrementato l'offerta e predisposto un ampio programma di visite tematiche e attività ideate per i giovani dai 6 ai 14 anni dei Centri Estivi e dell'Estate Ragazzi.
Filo conduttore dell'iniziativa è il gioco, inteso nelle sue varie declinazioni e scaturito dalle interazioni con la Storia e con gli straordinari spazi della Reggia e dei Giardini della Venaria Reale.
Avventurose cacce al tesoro, tornei settecenteschi, labirinti e gigantobaleni: la Venaria conferma e rilancia la sua vocazione di luogo di loisir e piacere per i contemporanei, con un occhio di riguardo per i colori e le emozioni del pubblico più giovane.
Le attività, che si potranno abbinare alla visita in Reggia, offriranno lo spunto per scoprire e vivere i meravigliosi e imponenti Giardini, a cui si aggiunge quest'anno il Gran Parterre juvarriano, realizzato sul disegno settecentesco, a impreziosire la facciata meridionale della Reggia.
Diverse le formule proposte: dalla giornata intera con visita guidata completa e giochi alla mezza giornata con scelta tra Giardini e Reggia.
A tutti i bambini partecipanti sarà offerta una deliziosa merendina realizzata da un maestro pasticcere, appositamente creata e realizzata per la Venaria Reale.
Tutte le domeniche saranno a disposizione del pubblico i Gigantobaleni, giochi giganti per leggere la bellezza nascosta del giardino dietro la trama apparente del reale. Sempre di domenica, fino al 2 agosto, proseguono inoltre le animazioni, gli spettacoli e le performance teatrali delle Domeniche da Re.
Programma dettagliato dell'iniziativa
Informazioni:
Tel.: +39 011 4992355
prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.it - www.lavenariareale.it
Fotografie al link:
http://www.lavenaria.it/visita/ita/servizi_educativi/estate_ragazzi_09/attivita.shtml
Le attività
L'amuleto del duca.
Caccia al tesoro nei Giardini
Il torneo dei fiori.
La rivisitazione contemporanea di un torneo settecentesco per affrontare i nemici dei fiori
Giardinieri... in erba. Il Giardino delle Forme.
Gioco per diventare gli ideatori e i creatori di un proprio giardino personale
Il giardino delle sculture fluide.
Attività per scoprire le installazioni di Giuseppe Penone
Labirinti e gigantobaleni.
Giochi giganti per leggere, dietro la trama apparente del reale, la bellezza nascosta del giardino
Le mirabolanti sfide della Reggia.
Per conoscere, capire e misurarsi con i quotidiani rivali di questo straordinario bene culturale
L'A.B.rinto. L'ABC del Labirinto.
Per capire cosa si cela dietro la geometria del labirinto e realizzarne uno.
I costi
Giornata intera (durata 5 ore di attività + 1 ora di pausa pranzo libera)
Visita guidata Reggia + Visita guidata Giardini + due attività di gioco a scelta:
€ 5,00 a ragazzo + € 120,00 a gruppo (massimo 25 partecipanti)
Mezza Giornata
Visita guidata Reggia (durata due ore):
€ 4,00 a ragazzo + € 60,00 a gruppo (massimo 25 partecipanti)
Visita guidata Reggia + attività (durata tre ore):
€ 5,00 a ragazzo + € 80,00 a gruppo (massimo 25 partecipanti)
Visita guidata Giardini + attività (durata tre ore):
€1,00 a ragazzo + € 80,00 a gruppo (massimo 25 partecipanti)
Visita guidata Giardini + un'attività
€ 1,00 a ragazzo + € 60,00 a gruppo (massimo 25 partecipanti)
Dal 9 luglio in una nuova location, i Giardini della Reggia di Venaria Reale (TO), torna anche quest'anno il Traffic Torino Free Music Festival.
Il Traffic è divenuto un appuntamento rock imperdibile per moltissimi appassionati. A partire dal 2004, infatti, sui suoi palchi si sono esibiti grandi nomi della musica italiana ed internazionale: dai Subsonica agli Africa Unite; da Carmen Consoli ai Baustelle; da Manu Chao agli Strokes; dai Franz Ferdinand a Lou Reed; da Patti Smith ai Sex Pistols.
Anche nell'edizione 2009, come da tradizione, per tre giorni si alterneranno incredibili concerti, come sempre del tutto gratuiti.
Per ora nessun nome è stato annunciato, ripassate da queste parti per gli aggiornamenti!
ISCRIVITI SU FACEBOOK
PER IL PROGRAMMA AGGIORNATO
Giovedì 25 giugno
ENNIO MORRICONE con orchestra
Biglietti: 120 + 10 euro prev.; 90 + 8 euro prev.; 75 + 7 euro prev.; 45 + 4,5 euro prev.
Proposta esclusiva per 250 euro e 200 euro:
- ore 18.30: Preview in Reggia all’esposizione sui Diademi e Gioielli Reali
- a seguire: Inaugurazione dei Giardini del Gran Parterre Juvarriano
- a seguire: Gran buffet nella Galleria Grande (detta “di Diana”) della Reggia
- ore 21.30: Concerto di E. Morricone
Per informazioni su questa proposta:
IL CARTOGRAFO – TRAVELWARE: tel. +39 0172 820880
MGM VIAGGI E TURISMO: tel. +39 011 8177629
PROMOTUR – VIAGGI E PROMOZIONI TURISTICHE: tel. +39 011 3018888
SANCARLO VIAGGI – VENTANA GROUP: tel. +39 011 5622766
SOMEWHERE – TOUR OPERATOR: tel. +39 011 6680580
Martedì 30 giugno
DE ANDRE’ canta DE ANDRE’
Biglietti: 25 + 3,75 euro prev.; 20 + 3 euro prev.; 15 + 2 euro prev.
Giovedì 2 luglio
VINICIO CAPOSSELA
Biglietti: 43 + 7 euro prev.; 35 + 5 euro prev.; 26 + 4 euro prev.
Lunedì 6 luglio
FRANCO BATTIATO
Biglietti: 43 + 7 euro prev.; 35 + 5 euro prev.; 26 + 4 euro prev.
Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 luglio
RASSEGNA ROCK ALTERNATIVE TRAFFIC
Ingresso libero
Domenica 12 luglio
TIZIANO FERRO
Biglietti: 29 + 4,3 euro prev.; 40 + 6 euro prev.
Martedì 14 luglio
tributo BILLIE HOLLIDAY
Biglietti: 25 + 3,75 euro prev.; 20 + 3 euro prev.; 15 + 2 euro prev.
Mercoledì 15 luglio
LUDOVICO EINAUDI – The Solo Concert
Biglietti: 36 euro; 32 euro; 28 euro
Venerdì 17 luglio
CLAUDIO BAGLIONI
Biglietti: 57 + 9 euro prev.; 45 + 6,75 euro prev.; 37 + 5,5 euro prev.; 30 + 4,5 euro prev.
Sabato 18 luglio
opzione seconda data per concerto Claudio Baglioni
Martedì 21 luglio
PETER CINCOTTI
Biglietti: da definire
Sabato 25 luglio
MASSIMO RANIERI con ospiti J. Senese e Tony Esposito – VERSI E DIVERSI
Biglietti: 45 + 6,75 euro prev.; 36 + 5,4 euro prev.; 30 + 4,5 euro prev.; 20 + 3 euro prev.
Martedì 28 luglio
IVANO FOSSATI
Biglietti: 30 + 4,5 euro prev.; 25 + 3,75 euro prev.; 20 + 3 euro prev.
Mercoledì 29 luglio
DAVID BYRNE - Everything That Happens Will Happen Today. Songs of David Byrne And Brian Eno
Biglietti: 36 euro; 32 euro; 28 euro
Sabato 1° agosto
ANTONY AND THE JOHNSONS - The Crying Light con Filarmonica '900 del Teatro Regio di Torino
Biglietti: 50 euro; 40 euro; 30 euro
Giardini della Reggia di Venaria, Teatro en plain air del Gran Parterre Juvarriano
Biglietteria della Reggia – via A. Mensa 34 Venaria (da attivare)
Presso il Teatro en plain air del Gran Parterre Juvarriano dei Giardini della Reggia (da attivare)
Circuito Ticket One (da attivare)
Fondazione Via Maestra: tel. +39 011 4241124
A cura del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale e di Musica 90, in collaborazione con la Fondazione Via Maestra di Venaria e di Xplosiva
I concerti hanno inizio alle ore 21 e sono compresi nel biglietto d’ingresso alla Reggia (la visita alla Reggia precede il concerto ed è facoltativa)
Informazioni e prenotazioni ingressi:
tel. +39 011 4992333
The Versailles Sessions
Nell'estate del 2007 Fernando Corona ha completato un lavoro su commissione per Les Grandes Eaux Nocturnes, un festival annuale di suoni, luci ed acqua nello splendido scenario di Versailles. Una suite musicale è stata composta per accompagnare l'allestimento della grande fontana nel Jardin du Roi nella serata di inaugurazione. Le Versailles Sessions sono il documento sonoro di questo evento e verranno pubblicate a novembre da Leaf. Le sei composizioni preparate per il progetto derivano interamente dall'utilizzo di registrazioni di strumenti barocchi del XVII secolo (inclusi clavicembalo, viola da gamba, flauto e violino) e di un mezzo soprano arruolati fra gli artisti specializzati in musica barocca a Parigi. «Abbiamo registrato pezzi di Lully, Couperin e altri», dice Corona riguardo le sessions. «Sono stati suonati in modo tradizionale, ma abbiamo anche dato spazio alla sperimentazione; è stata davvero un'esperienza istruttiva e i musicisti sono stati grandi, molto aperti e desiderosi di divertirsi».
Un tale processo di registrazione può sembrare un forte cambiamento per un artista noto soprattutto per essere attivo in ambito elettronico; in realtà si tratta di un'ulteriore evoluzione delle tecniche che Corona ha perfezionato negli anni. «L'opera è stata portata avanti più o meno come nel mio precedente lavoro: anche qui si è trattato infatti di processare del materiale acustico precedentemente registrato. L'unica differenza è la fonte effettiva del materiale, così specifica e relativa al barocco del XVII secolo».
Originario di Tijuana, Messico, ora residente a Barcellona, Corona ha pubblicato quattro acclamati album su Leaf (Martes, 2002, Utopia 2003, Rimembranza, 2005, e Cosmos, 2007) usando la tecnologia per creare musica avvolgente, spirituale e profondamente risonante. La reputazione internazionale di Murcof è ormai altissima, anche grazie a numerose ed inconsuete collaborazioni, tra cui gli eventi presso il Peter Harrison Planetarium di Greenwich, le due esibizioni con l'ensemble Mousique Nouvelles di Jean-Paul Dessy all'interno delle cattedrali di Bourges e Bruxelles, il Montreaux Jazz Festival (in collaborazione con Talvin Singh ed Erik Truffaz), il Geode IMAX a Parigi (con video di Saul Saguatti), la colonna sonora live per Metropolis di Fritz Lang alla Cinematheque di Parigi e il Sonar Festival di Barcellona con il pianista Francesco Tristano. Corona ha anche composto la colonna sonora di tre film (tra cui La Sangre Illuminada) e collaborato con il trombettista Erik Truffaz per un album appena pubblicato su Blue Note.
Di base a Vienna, Christian Fennesz ha un’eccezionale reputazione internazionale, come uno dei più innovativi compositori di musica elettronica, dall'incredibile carica emozionale e straordinaria abilità tecnica. I suoi lavori sono documentati su label quali Touch e Mego: etichette che hanno reinventato il suono digitale degli ultimi 25 anni.
Alcuni suoi lavori -come Endless Summer, indicato come una delle pietre miliari dell'elettronica moderna, capolavoro indiscusso di una nuova epoca- vedono esplodere il nome di Fennesz a livello planetario. Glitch e chitarre filtrate elettronicamente si incontrano in paesaggi onirici di eccitante bellezza, sonorità liquide ed evocazioni nebbiose in cui l'elettronica diventa filtro per esperienze immaginifiche ed astratte. La sua carriera è un susseguirsi di interventi in tutti i più prestigiosi centri di arte contemporanea e festival di elettronica del mondo. Le sue collaborazioni elencano David Sylvian, Jim O'Rourke Ryuichi Sakamoto, Mika Vainio. Per Ambienti Digitali, Christian Fennesz realizzerà un concerto per chitarra e laptop che “giocherà” con gli echi ed i “ritardi” acustici della Cappella di Sant’Uberto.
Symptoms
Vladislav Delay (conosciuto anche -a seconda del progetto- con i nomi di Uusitalo, Luomo, Conoco, Sistol) è il finlandese Sasu Ripatti, artista che ha sperimentato le sonorità dell'ambiente e del broken beat, della glitch music così come i grooves e la house dalle melodie più soul, diventando negli ultimi anni uno dei nomi più importanti e amati della musica elettronica internazionale, grazie alle sue tessiture minimali e rigorose, eppure capaci di straordinarie aperture romantiche.
Le sue collaborazioni spaziano dalle Scissor Sisters a Craig Armstrong, da AGF ai Black Dice, passando per i Massive Attack, Towa Tei e Ryuichi Sakamoto. Mentre i suoi side-projects e i remix flirtano costantemente con la scena dancefloor, il grande amore di Delay e la sua stessa natura è rivolta alla sperimentazione, sia timbrica che ritmica, quasi un'urgenza di esplorare territori sonori sempre nuovi.
Al centro della sua concezione musicale c'è il ritmo, anche nelle situazioni in cui sembra più sottinteso: Ripatti nasce come batterista- ruolo che ancora oggi svolge in alcuni interessanti progetti -anche se è attraverso mezzi elettronici che sviluppa i propri suoni, i beats e tutte le possibilità emozionali. Vladislav Delay si mette continuamente in discussione e cerca una propria integrità sonora, mantenendo l'importanza dell'aspetto umano che sta dietro la creazione digitale. Oltre agli spettacolari set, è spesso coinvolto in progetti multimediali come la splendida performance con immagini del film "Ho affittato un killer" di Aki Kaurismaki.
Gli spettacoli, riservati ai visitatori dei Giardini, sono compresi nel biglietto d’ingresso e inizieranno alle ore 14.30
Per informazioni: www.festadellerose.it
16.332: è il record di ingressi alla Venaria Reale nella giornata di sabato 2 maggio 2009, così scorporati: 9.639 per la Reggia ed i Giardini, 6.693 per la mostra “ Egitto. Tesori sommersi ” che è ospitata nelle Scuderie Juvarriane.
Nella giornata di venerdì 1° maggio erano stati invece in tutto 14.178 . Con i 12.156 di domenica 3 maggio il totale dei biglietti staccati sale a 42.666.
Tra i turisti si sono registrati molte provenienze dal centro Italia e dall'estero (francesi e inglesi in particolare).
Sabato e domenica prossimi nuovi spettacoli e performance alla Reggia e nei Giardini compresi nel biglietto d'ingresso.
Per informazioni : tel. +39 011 499 23 33
Fonte: www.lavenaria.it
Il nuovo sito riprende diversi elementi che caratterizzano il portale delle Residenze Reali del Piemonte, lanciato nel mese di febbraio 2009: risulta infatti coerente con le linee guida di un piano comunicativo generale che punta a valorizzare e promuovere la Reggia di Venaria, il suo comprensorio e le altre Residenze Sabaude della Regione.
Citiamo, in particolare, la testata con il logo in grande rilievo ed un video di presentazione del Centro; ma, soprattutto, la barra di navigazione realizzata in Flash, con una griglia di immagini selezionate ad hoc che riprendono le voci del menu principale e rimandano dunque alle sezioni di primo livello del sito. Il menu di navigazione è poi integrato dalle voci collocate al fondo della pagina.
L'impianto comunicativo sul web realizzato per il Centro del Cavallo non è limitato al portale www.centrointernazionaledelcavallo.it. Attorno al sito principale, infatti, è stato costruito un ecosistema digitale, composto da una serie di piattaforme web 2.0: un album fotografico su Flickr, un nutrito gruppo su Facebook, un gruppo sulla piattaforma per la creazione di social network Ning, accedendo al quale è possibile partecipare attivamente alle discussioni sul blog, oltre a visualizzare video e immagini del Centro e ad informarsi su news ed eventi.
Centro Internazionale del Cavallo
All'interno del Parco Regionale La Mandria è stata istituita la prestigiosa Fondazione Centro Internazionale del Cavallo "La Venaria Reale", nell'ambito del più generale intervento di valorizzazione della Reggia di Venaria e del suo comprensorio.
La Fondazione è stata costituita, su iniziativa della Regione Piemonte, nell'ambito del progetto di restauro della "Venaria Reale", in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria, l'UNIRE (Unione nazionale incremento razze equine), la FISE (Federazione italiana sport equestri) e il Comune di Druento.
Contatti:
Viale G. Medici del Vascello, 21
10040 Druento (TO)
Tel: 011 9940000
Fax: 011 9845704
E-mail: info@centrointernazionaledelcavallo.it
Web: www.centrointernazionaledelcavallo.it
Ecosistema digitale
Dal 28 aprile al 19 maggio i ragazzi delle scuole di Venaria accoglieranno i turisti di tutta l’Italia in visita alla Venaria Reale per presentare la Reggia da un punto di vista particolare raccontando i professionisti che furono impegnati nel passato nella realizzazione del palazzo e degli apparati decorativi che lo impreziosiscono, e soprattutto per illustrare quali figure professionali, oggi, hanno reso possibile il recupero e garantiscono quotidianamente la tutela e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio artistico.
I ragazzi che attenderanno i visitatori nelle sale della Reggia illustreranno chi è lo stuccatore, il pittore, l’ebanista, l’arazziere, l’architetto, quali strumenti e materiali venivano utilizzati nel passato, e come agisce oggi il restauratore per recuperare e tutelare le opere realizzate dai “colleghi” del passato.
L’evento avrà luogo nella Reggia e nei Giardini e rappresenta l’ultima tappa del progetto didattico Un territorio da scoprire che ha coinvolto per tutto l’anno scolastico 2008-2009 gli studenti delle quarte elementari, delle seconde medie e di alcune classi del liceo della città in un percorso di conoscenza delle realtà storiche, architettoniche e naturalistiche che caratterizzano e rendono unica Venaria.
La seconda edizione del progetto Un territorio da scoprire ha puntato su un tema specifico: i mestieri della Reggia, pensando a coloro che furono impegnati, nel passato, nella realizzazione del palazzo e degli apparati decorativi che lo impreziosiscono, ma soprattutto per mostrare ai ragazzi che oggi il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico che caratterizza il loro territorio coinvolge professionalità differenti, altamente specializzate.
Non solo quindi la Reggia come luogo di storia, di arte e di cultura, ma anche come luogo di lavoro, di specializzazione e di sperimentazione.
Gli studenti coinvolti hanno infatti visitato la Reggia, hanno analizzato diverse figure professionali, hanno poi avuto la possibilità di incontrare gli esperti coinvolti nel restauro e nella tutela della Reggia e di alcune delle opere del percorso espositivo, per trasformarsi infine da fruitori a protagonisti di questi spazi e offrire al pubblico una prospettiva inedita, spesso trascurata dalle guide professioniste. Il loro racconto illustra i progetti, le tecniche, i materiali di coloro che prestarono il loro genio a Venaria nel passato, ma anche gli strumenti, le sperimentazioni, le fatiche, le delusioni e i sogni di coloro che oggi idealmente ne continuano l’opera.
Il settore Servizi educativi della Venaria Reale ha promosso questa iniziativa nella convinzione che dalla conoscenza possa scaturire la voglia di partecipare alla tutela e alla vita dei beni culturali e, soprattutto, che la valorizzazione di questo straordinario luogo dipendano dalla capacità di interagire con il territorio inteso come un unico grande sistema integrato. La proposta didattica ha coinvolto direttamente l’Assessorato all’Istruzione della Città di Venaria Reale e i Servizi educativi del Parco Regionale La Mandria con i quali sono stati pianificati i programmi e organizzata dell’iniziativa, mentre gli incontri con gli esperti sono stati possibili grazie alla collaborazione del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e dell’Associazione Venariese Tutela Ambiente – Amici della Reggia.
Per informazioni:
Servizi educativi La Venaria Reale - Tel. +39 011 4992355 – www.lavenariareale.it
Venaria Reale, 27 aprile 2009
Animazioni, spettacoli e performance teatrali nei Giardini della Reggia
Gli spettacoli, riservati ai visitatori dei Giardini, sono compresi nel biglietto d’ingresso e inizieranno alle ore 14.30
Il Presidente Napolitano ha poi riferito: «Spesso e giustamente in Italia lamentiamo il fatto di non saper valorizzare appieno il nostro patrimonio culturale, devo dire che qui a Venaria Reale e in Piemonte si è dimostrato che questo si può e si deve fare con risultati eccellenti da additare a modello». Alla domanda sul confronto tra La Venaria Reale e la Reggia di Versailles ha risposto: «Informiamoci prima che anche Versailles funzioni bene, altrimenti daremo noi l’esempio».
La lunga mattinata si è poi conclusa, dopo il pranzo presso il ristorante Dolce Stil Novo, sempre alla Reggia di Venaria, con un piccolo fuori programma: prima di salire in auto, diretto a Torino, Napolitano ha voluto andare incontro alle numerose scolaresche in visita che lo acclamavano cantando l’inno di Mameli all’ingresso.
Fonte: www.lavenaria.it
Il Presidente e Direttore della Venaria, Fabrizio Del Noce ed Alberto Vanelli, hanno pertanto reso noto tale programma.
Dalla fine del mese di giugno fino a fine anno sarà allestita in alcune sale del piano nobile della Reggia un'esposizione dedicata a prestigiosi gioielli d'epoca sei-settecentesca, provenienti dal tesoro del Santuario d'Oropa, e otto-novecentesca, raccolti da altre collezioni museali e private, appartenuti a re e regine della dinastia sabauda.
Sempre entro giugno 2009 saranno inaugurati i nuovi Giardini del Gran Parterre juvarriano a sud della Galleria Grande, nelle cui adiacenze sarà allestita per tutta l'estate l'area spettacoli che ospiterà il “Venaria Real Music” , rassegna internazionale che presenterà un ricco programma di concerti con artisti di fama che spazierà da proposte tradizionali a spettacoli moderni.
Nell'autunno del 2009 sarà inaugurato il nuovo spazio espositivo al primo piano della Reggia di Diana con un'importante mostra dedicata agli Ordini Cavallereschi che contemplerà l'epoca dei Templari fino a quella relativa alla Legion d'Onore: curata da Alessandro Barbero e Andrea Merlotti, presenterà opere artistiche d'epoca medievale e moderna di notevole pregio e valenza storica.
Il CdA ha inoltre confermato la disponibilità a promuovere, in occasione dei festeggiamenti per l'anniversario del 2011 di Italia150, una grande mostra sulle arti delle corti italiane dal Quattrocento all'Unità d'Italia.
Infine, su proposta del Direttore Alberto Vanelli, sarà insediata prossimamente una commissione di storici dell'arte coordinata dalla Soprintendente Carla Enrica Spantigati di cui faranno parte Michela Di Macco, ordinaria di Storia dell'Arte all'Università di Roma, e Sandra Pinto, già direttore di Palazzo Pitti e della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma: la commissione, presieduta dal Direttore Vanelli, avrà il compito di formulare proposte per il riallestimento del percorso di visita relativo al piano nobile della Reggia di Venaria.
Fonte: www.lavenaria.it